Nel 1979, gli album marchiati 2 Tone conquistarono l'attenzione generale quando nomi come The Specials, The Selecter, The Beat, The Bodysnatcher e Madness iniziarono a occupare le parti alte delle classifiche dei dischi più venduti nel Regno Unito. Ciò che veniva prodotto dalla leggendaria etichetta discografica, in realtà, non aveva a che fare solo con la musica, essendo piuttosto la colonna sonora di un più ampio culto giovanile: un movimento antirazzista che, amalgamando nelle periferie britanniche una generazione di musicisti provenienti dalle isole caraibiche, imponeva alla scena pubblica fondamentali questioni sociali, si scontrava con gli estremisti di destra e cantava l'oppressione di classe e di genere come non era mai stato fatto prima. La musica 2 Tone - un'inedita miscela tra il ritmo contagioso dello ska, la melodia del reggae e l'attitudine del punk - nacque in quel di Coventry grazie a un prestito di settecento sterline e alla visione di uno studente d'arte della classe media: Jerry Dammers, deciso a dare vita a una sorta di Motown inglese. Il disco d'esordio della nuova etichetta, con all'interno Gangsters degli Specials oltre a una traccia strumentale dei Selecter, non ancora formati, raggiunse la sesta posizione in classifica: solo il primo di una serie di successi che valsero alla 2 Tone un posto d'onore nei cuori e nelle menti di un'intera generazione. Con un incredibile lavoro di ricerca, Daniel Rachel ha raccolto una massa impressionante di informazioni e testimonianze: il cuore pulsante di un libro in grado di raccontare la storia definitiva della 2 Tone, rendendo il giusto tributo a una stagione irripetibile. Prefazione di Pauline Black. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.