Il libro entra nel cuore delle dinamiche che coinvolgono, in ambito europeo, i rapporti tra diritto, economia e società, tra finanza e libertà individuali, tra sovranismi e spinte identitarie. Se in una prima fase la Comunità europea non ha interferito sul governo pubblico dell'economia dei singoli Stati, a partire da una radicale lettura ordoliberale del diritto euro-unitario, si assiste progressivamente a un'ondata neoliberista densa di privatizzazioni e liberalizzazioni. Il diritto pubblico europeo dell'economia è, dunque, un atto interpretativo di elaborazione sistemica dell'ordinamento europeo che, in forza dei principi di coesione, solidarietà, tutela dell'ambiente, del territorio e del clima, intende dimostrare come esso non escluda l'intervento pubblico nell'economia, né si contrapponga tout court alla regola della concorrenza. Il volume si sviluppa intorno agli aspetti fondativi e funzionali della categoria del diritto pubblico europeo dell'economia, anche in relazione ai recenti eventi straordinari, come la pandemia e la crisi energetica, analizzando la risposta"pubblica e solidale"data dall'Unione europea. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.