Pubblicata nel 1931, questa raccolta offre tredici fra i migliori racconti di Faulkner. Luoghi, personaggi e atmosfere tipiche della prosa del grande autore statunitense. Gemme di una collana che, grazie a una scrittura cesellata e magistrale, tratteggiano un affresco multiforme della narrativa faulkneriana: tutte sono composte dalle risorse letterarie apparentemente inesauribili del loro autore, vale a dire la sua ossessionante conoscenza delle frustrazioni, delle perversioni, delle imbecillità, in una parola, delle compulsioni di ogni genere che spingono i suoi uomini e le sue donne a comportamenti che oscillano distrattamente dal massimo dell'eroismo al massimo della degradazione. Tredici esempi perfetti di cosa dovrebbe sempre essere un racconto. Comprende, fra gli altri: "Una rosa per Emily", "Vittoria", "Divorzio a Napoli", "Pellerossa" e "Settembre arido". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.